|
|
Link Annunci
|
 |
|
|
|
|
|
|
Corsi di interpretazione - anche ON-LINE
|
 |
|
LA MUSICALITA' DELLA PAROLA
- Dizione corretta -
- Trasmissione chiara del nostro stato d'animo -
- Comunicazione dei sentimenti -
- Chiarezza nell'eloquio -
- Essere emozionalmente - e vocalmente - chiari, puliti e piacevoli.

Docente: Ivan Fabio Perna - autore, regista e attore
info qui
|
|
|
|
I RACCONTI DEL TERRORE di Edgar Allan POE - Les Montresor - A Recital-Opera
|
 |
|
IVAN FABIO PERNA e i LES MONTRESOR in:
“I RACCONTI DEL TERRORE di Edgar Allan POE”
Recital con grandi illusioni, video e musica dal vivo con Violoncello e Ghironda.
Lo spettacolo presenta una selezione di racconti di Edgar Allan Poe, poeta e maestro della letteratura noir. A dar vita alla suggestiva atmosfera, è l’attore e regista Ivan Fabio Perna; lo spettacolo offre agli amanti del genere, o a chi desideri avvicinarsi per la prima volta ai temi della letteratura horror, una rappresentazione emozionante, coadiuvata da effetti di illusionismo, proiezioni multimediali e musiche dal vivo.
Le parole e i sentimenti di Poe riecheggiano nel nostro animo con Il Cuore Rivelatore, La Maschera della Morte Rossa, Il Gatto Nero, Il Barile di Amontillado e nell’immortale poesia capolavoro: Il Corvo, qui musicata e riproposta in un’intrigante combinazione tra lingua inglese e italiana, nella splendida versione tradotta da Ernesto Ragazzoni.
Folli e lucidi assassini, passioni distruttive, sondano le profondità della psiche umana e aprono una finestra sul mondo dell’incubo mescolandosi alle nostre più nascoste e intime paure.

Note di regia. In uno spettacolo che unisce arti diverse, necessitava trovare la fusione perfetta fra queste tecniche: l’equilibrio. In questa performance vi sono giochi di prestigio, effetti speciali, interazione con i video, danza, canto ma soprattutto musica e… interpretazione.
Ed è stata la ricerca dell’ensemble fra il mezzo vocale e gli strumenti musicali il punto più intrigante di tutta l’operazione. Al Salone del Libro di Torino del 2015, abbiamo presentato l’audiolibro dello spettacolo in un’affollata e gremita esibizione, dimostrando che la voce è uno strumento musicale a tutti gli effetti e che, al di là del significato reale di ciò che enunciamo, l’emozione viaggia sempre su precise partiture, non affatto dissimili da quelle di uno strumento musicale.
Lo studio dell’unione fra voce, violoncello e ghironda, e fra le arti sopra enunciate, ha portato all’appassionata realizzazione di questo spettacolo. Un evento che vuole essere un viaggio emozionale fra le opere del più grande maestro dell’Horror e della letteratura Noir.
Poe Vive!
|
|
|
|
I Nostri Video - LA STRANA COPPIA di Neil Simon
|
 |
|
|
|
|
|
La Scazzottata da IL MISTERO DELLE LACRIME DI GIADA
|
 |
|
|
|
|
|
|
PRIMO PIANO
|
 |
|
|
|
|